Il ristorante di Villa Madruzzo è stato scelto dall’Accademia Italiana della Cucina per ospitare la tradizionale riunione conviviale delle Delegazioni di Trento e Rovereto. Una serata piacevole, all’insegna della valorizzazione della cultura gastronomica italiana e delle sue tradizioni regionali: un tema da sempre molto caro a tutti i membri.
L’Accademia Italiana della Cucina venne infatti fondata da Orio Vergani a Milano nel 1953, con lo scopo di salvaguardare la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese. Per gli Accademici la cucina è l’eredità della storia e della vita degli abitanti di un Paese, una delle forme espressive dell’ambiente che ci circonda: è cultura attiva, frutto della tradizione e dell’innovazione.
Valori ed idee che ben si addicono alla cornice e alla storia di Villa Madruzzo, da anni portavoce della tradizione culturale ed enogastronomica trentina.
Grande soddisfazione da parte dei partecipanti per il menu proposto per l’occasione, che ha premiato le eccellenze del territorio anche per quanto riguarda la scelta dei vini. Quello tra Villa Madruzzo e Accademia Italiana della Cucina è un bel sodalizio, che ci auguriamo possa durare nel tempo e portare frutto!